Cani da guardia? Tutti i motivi per cui non bastano a proteggere la tua casa

Cani da guardia? Tutti i motivi per cui non bastano a proteggere la tua casa

Pubblicato: aprile 17, 2025 di  Sector Alarm

Quando si parla di sicurezza per la propria casa, le soluzioni da mettere in pratica sono diverse. In molti, soprattutto quando si tratta di amanti degli animali, optano per i cani da guardia.

Tuttavia, anche il miglior cane da guardia può essere aggirato dai ladri oltre a essere esposto al pericolo. In questo articolo spiegheremo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di avere un cane da guardia a protezione della propria casa e quali possono essere altre opzioni di sicurezza domestica.

Razze canine da guardia: vantaggi reali e limiti da conoscere

Per affrontare il tema dei cani da guardia, è importante conoscere quali sono le migliori razze canine da guardia. Infatti, non tutti i cani sono naturalmente predisposti a fare la guardia e a intimorire eventuali intrusi. A tal proposito, tra le razze più adatte è possibile citare il pastore tedesco o il pastore belga, o ancora i Dobermann, i cani Corso e i Mastini Tibetani.

Un elemento importante da tenere a mente, è che i cani da guardia vanno addestrati sia a proteggere la propria casa e famiglia, sia a interagire con i propri padroni. Allo stesso modo, è fondamentale saper interagire in maniera corretta con il proprio cane da guardia, in modo da trattarlo con il rispetto dovuto.

Se l'idea è quella di avere il miglior cane da guardia per famiglia, la scelta può ricadere sul pastore tedesco o belga, o su Dobermann. Se invece si vive in un condominio e la necessità è quella di avere un cane da guardia di taglia più piccola, si può optare per un Boxer o un Jack Russell, una tra le razze che può essere indicata come miglior cane da appartamento.

Tuttavia, la presenza di un cane da guardia non è garanzia di protezione dai furti: infatti, in molti casi è solo un pretesto per ritardare un furto, ma non per dissuadere totalmente i ladri. Inoltre, affidare la sicurezza della propria casa e della propria famiglia solo al cane da guardia può rivelarsi avventato per diversi motivi, partendo dalla necessità della continua presenza del cane in casa.

La tua casa è davvero protetta?

Parla con un esperto Sector Alarm e scopri le soluzioni migliori per la tua abitazione.

Meglio appartamento o villa? Il contesto conta (più del cane)

Oltre alla razza di un possibile cane da guardia, è importante anche considerare il contesto nel quale esso verrà posto. Infatti, se si tratta di un appartamento, è spesso necessario considerare solo cani di taglia più piccola che, oltre a poter solo abbaiare in caso di intrusi, possono essere neutralizzati e quindi essere messi facilmente in pericolo.

Nel caso di case e ville isolate, quello che può verificarsi è una maggiore vulnerabilità de cani da guardia, soprattutto quando lasciati soli e senza monitoraggio per lungo tempo. Infatti, sono sempre di più i casi di rapimento o di avvelenamento dei cani da parte di potenziali ladri e non.

In tal senso, non solo la sola presenza di un cane da guardia si rivela inefficace contro le intrusioni. Ma soprattutto, si espone a grandi rischi gli amici a quattro zampe, che fanno parte a tutti gli effetti della famiglia proprietaria della casa.

Addestramento e gestione: sei davvero pronto per un cane da guardia?

Come anticipato, i cani da guardia e i loro padroni necessitano di addestramento. A tal proposito, è quindi fondamentale ricordare che è previsto un certo impegno da parte del padrone, sia in termini fisici di presenza e disponibilità per gli incontri con l'addestratore, sia in termini economici.

Infatti, il costo dell'addestramento di un cane può essere elevato, ma soprattutto può essere una spesa da considerare per diverso tempo, dato che servono ore dedicate a quest'attività. Inoltre, è fondamentale investire anche sul mantenimento delle competenze apprese durante l'addestramento.

Va anche considerato che è importante mantenere una supervisione costante sul proprio cane da guardia, per evitare reazioni e comportamenti imprevedibili. A tal proposito, è fondamentale ribadire che lo stesso padrone deve partecipare attivamente all'addestramento, in modo da imparare a riconoscere i "messaggi" del cane e il suo modo di comunicare.

I cani da guardia non bastano: serve una protezione intelligente

Ma quali sono i motivi per i quali i cani da guardia non bastano a proteggere una casa? E soprattutto, come vengono aggirati o esposti a pericolo gli amici a quattro zampe? Ecco 10 punti a riguardo:

  1. Possono essere facilmente neutralizzati dai ladri: un primo grande rischio per la protezione della propria casa, ma soprattutto per i cani da guardia, è che molti ladri usano cibo avvelenato, narcotici, dispositivi ad ultrasuoni, pistole scacciacani o distrazioni mirate per neutralizzare i cani;
  2. Non sono attivi 24 ore su 24: in quanto esseri viventi, i cani dormono, si distraggono, possono ammalarsi e, a volte, si assentano da casa. In questo modo, non garantiscono una sorveglianza continua come un sistema antifurto;
  3. Non possono avvisare i soccorsi: a differenza di altri sistemi di protezione, i cani da guardia non possono attivare una chiamata d’emergenza o allertare la polizia e chiaramente, non forniscono immagini o prove di intrusione;
  4. Possono essere vittime dei ladri stessi: nello scenario peggiore del primo punto, i cani possono essere rapiti per furto o rivendita, come accade sempre più spesso anche in Italia, o peggio, possono venire maltrattati, feriti o uccisi durante i furti;
  5. Attenzione ai rischi legali: uno dei motivi per i quali è fondamentale addestrare correttamente i cani è che, in caso di aggressioni ad estranei o vicini, il padrone è responsabile e si può incorrere in sanzioni civili o penali;
  6. Richiedono addestramento: come già detto, è necessario un addestramento attuato da professionisti qualificati per ottenere risultati affidabili, anche perché un addestramento scorretto può portare a comportamenti aggressivi o inutili;
  7. Non sono affidabili al 100%: infatti, possono non reagire correttamente in situazioni critiche, non coprono tutte le aree della casa, dato che possono trovarsi lontano dal punto in cui avviene l'intrusione. Inoltre, alcuni cani possono abituarsi agli stimoli e smettere di abbaiare in modo reattivo se esposti ripetutamente a falsi allarmi, oltre a considerare che ogni cane ha dei limiti caratteriali;
  8. Comportano un impegno gestionale elevato: alimentazione, cure veterinarie, pulizia, passeggiate, socializzazione. Come è giusto per ogni essere vivente, i cani richiedono tempo, energia e presenza costante;
  9. Possono limitare la vita sociale della famiglia: alcuni ospiti possono avere paura o sentirsi minacciati da cani da guardia. Inoltre, la famiglia deve organizzarsi per lasciare il cane in sicurezza in caso di viaggi e spostamenti;
  10. Non distinguono tra minaccia reale e innocua: potrebbero reagire con aggressività a un postino, un ospite o un vicino, oppure non riconoscere come pericolosa una persona che si comporta in modo apparentemente normale.
E' meglio un buon antifurto o.. il migliore sistema di protezione completa, apprezzato da migliaia di famiglie?

Sector Alarm: la vera alternativa per proteggere casa, famiglia e animali

Per avere una protezione totale di una casa e di chi la abita, cani da guardia compresi, la soluzione migliore è quella di installare un buon allarme casa. Se si vuole essere sicuri di aver scelto il miglior allarme per casa, è opportuno informarsi su come funziona un allarme, in modo da trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Inoltre, è bene evitare la scelta di un allarme casa fai da te perché, sebbene possano sembrare più economici, i costi di manutenzione e di installazione possono rivelarsi maggiori nel lungo termine.

Sector Alarm propone delle soluzioni personalizzate di allarmi monitorati professionalmente per venire incontro alle esigenze del cliente e della casa da proteggere. Infatti, l'azienda propone allarmi per appartamenti e sistemi di antifurto per ville, così come allarmi per realtà business.

Tra i vantaggi di un antifurto Sector Alarm si può indicare il monitoraggio da parte di una centrale di ricezione allarmi operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La centrale si occupa di verificare gli allarmi rilevati a casa, e rispondere velocemente avvisando il cliente i soccorsi necessari.

Inoltre, si tratta di un servizio tutto incluso e senza costi nascosti con controlli tecnici e di assistenza gratuiti. A ciò si aggiunge la possibilità di controllare il sistema da remoto, grazie all'App Sector Alarm per smartphone, e una valutazione cliente eccezionale con un punteggio di 4,9 stelle su 5 su Trustpilot.

Richiedi un preventivo gratuito e personalizzato!

FAQs

Cos'è un cane da allarme?

Un cane da allarme è quello che normalmente viene definito "cane da guardia" vale a dire un animale addestrato per garantire la protezione di un luogo, come una casa.

Qual è il miglior cane da guardia per una casa?

Il miglior cane da guardia per una casa è quello più adatto alle proprie esigenze tra le razze indicate, a seconda delle predisposizioni di ogni razza canina.

Come neutralizzano i cani i ladri?

I ladri neutralizzano i cani con cibo avvelenato, narcotici, dispositivi ad ultrasuoni, pistole scacciacani o distrazioni mirate. Inoltre, i ladri possono rapire i cani per rivenderli o maltrattarli, ferirli e ucciderli.

Proteggi la tua casa in modo semplice e sicuro

Parla con un esperto Sector Alarm e scopri le soluzioni migliori per la tua abitazione.

Proteggi la tua casa 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Informati tramite i nostri agenti