Bologna

Furti a Bologna: quartieri malfamati e statistiche criminalità nel 2025

Pubblicato: aprile 02, 2025 di  Sector Alarm

Furti a Bologna: quartieri malfamati e statistiche nel 2025

I furti e le rapine sono tra le tipologie di crimini più frequenti nella cronaca giornaliera italiana. E tra le città spesso citate, non manca Bologna: infatti, il capoluogo dell’Emilia Romagna è una delle città italiane dove si registrano più furti. Questo perché, secondo dati recenti, la tendenza dei furti a Bologna è in crescita negli ultimi anni.

Quali sono i numeri dei furti a Bologna e quali zone sono maggiormente a rischio nella città? Di seguito, le statistiche più recenti riguardo questo genere di crimini nel Bolognese e i quartieri pericolosi di Bologna, oltre a dei consigli su come difendersi dai furti secondo gli esperti del settore.

La tua casa è davvero protetta?

Parla con un esperto Sector Alarm e scopri le soluzioni migliori per la tua abitazione.

Statistiche recenti sui furti a Bologna

Come anticipato, i furti a Bologna sono in crescita: ad affermarlo sono le statistiche dell’Indice della Criminalità stilato ogni anno da Il Sole 24 Ore grazie all’elaborazione delle segnalazioni pervenute alle Forze di Polizia ogni anno.

Secondo la statistica citata, la città di Bologna si è posizionata al settimo posto per i furti, con 2.370,0 denunce ogni 100mila abitanti e 24.135 segnalazioni raccolte in totale. Più nel dettaglio, il capoluogo dell’Emilia Romagna si è posizionato quinto per i furti in esercizi commerciali, con 208,3 denunce ogni 100mila abitanti e 2.121 segnalazioni totali.

Tuttavia, la situazione è anche peggiore per quanto riguarda i furti in casa a Bologna. Infatti, sebbene la città si posizioni al 12esimo posto per questa tipologia di furti, i numeri sono molto più alti dello stesso reato negli esercizi commerciali. In particolare, sono stati 355,5 le denunce ogni 100mila abitanti e 3.620 le segnalazioni totali pervenute.

Meno allarmanti i dati relativi alle rapine, che hanno portato Bologna in sesta posizione, con 83,5 segnalazioni ogni 100mila abitanti e 850 denunce totali. Più in dettaglio, le rapine in abitazione sono state 26 a Bologna, mentre quelle in esercizi commerciali segnalate alle Forze di Polizia sono state ben 141, tanto che la città si trova al terzo posto per questo reato relativamente ai negozi.

 

Furti Bologna: tendenza in crescita

Ma qual è la tendenza dei furti a Bologna negli ultimi anni? Come anticipato, confrontando i dati degli ultimi anni, Bologna ha fatto riscontrare un aumento dei furti, secondo vari livelli.

In particolare, nell’ultima classifica rilasciata, la città di Bologna ha ottenuto la settima posizione per quanto riguarda la categoria dei furti, scendendo di un posto rispetto all’anno precedente. Si tratta della posizione più bassa ottenuta dalla città per questa categoria dal 2021, ma questo non è indice di un calo dei furti.

Infatti, confrontando il numero totale di denunce pervenute, sebbene nel 2021 Bologna avesse raggiunto il terzo posto nella categoria dei furti, il totale delle denunce si attestò a 20.294, a fronte delle 24.135 del 2024 che l’hanno portata in settima posizione.

Traducendo i dati, una posizione più in basso in classifica per la città di Bologna non corrisponde affatto a una diminuzione dei furti, dato che le denunce per questo tipo di reato hanno fatto registrare un graduale incremento dal 2021 in poi.

Per andare più nel dettaglio, si è riscontrata una tendenza simile anche per quanto riguarda i furti in abitazione e in esercizi commerciali. In particolare, i furti in casa a Bologna avevano subito un’inflessione nel 2022, con 3.268 denunce totali che le erano valse la 13esima posizione. Tuttavia, secondo i dati più recenti, la città si trova al 12esimo posto in classifica con 3.620 segnalazioni totali.

Per quanto riguarda i furti in esercizi commerciali, sia nella classifica del 2021 che in quella del 2024 la città ha ottenuto la quinta posizione. Tuttavia, nel primo caso, il numero totale di denunce è stato pari a 1.623 mentre nell’ultima classifica, sono state ben 2.121 le segnalazioni totali pervenute alle Forze di Polizia.

Infine, secondo una recente indagine di Confabitare, i furti in appartamento a Bologna hanno fatto registrare un aumento 29,2% portando la città in prima posizione della classifica in Italia per il maggior incremento di furti rilevato. A seguire, Firenze e Venezia, rispettivamente con un aumento dei furti pari al 28,3% e al 27,8%.

 

Zone a rischio per i furti a Bologna

Sebbene spesso i malviventi non facciano distinzioni tra un quartiere e l’altro, soprattutto nelle grandi città, anche a Bologna alcune zone sono solitamente più a rischio furti di altre: ma si tratta di quartieri malfamati di Bologna?

Secondo recenti notizie di cronaca, i quartieri di Bologna dove si sono verificati dei furti in casa sono nella zona “bene” della città. Si tratta principalmente dei quartieri Lame, Murri e zona Mazzini, dove recentemente più case vicine tra loro sono state scelte dai ladri, con un record di tre furti in cinque giorni.

Come evidenziato dalle notizie di cronaca più recenti riportate, spesso a essere colpito dai furti è il “salotto buono” della città. E quali sono dunque a Bologna i quartieri “malfamati”?

Pochi anni fa, sulla base delle segnalazioni contro il degrado in città, includendo problemi come scritte sui muri, bivacchi, schiamazzi notturni, spaccio e droga, Confabitare ha stilato una classifica delle zone più degradate di Bologna. Ecco la lista dei quartieri indicati:

  • San Vitale;
  • Navile;
  • Savena;
  • Zona Universitaria;
  • Zona Indipendenza e zona Stazione;
  • Zona Pratello.

 

E' meglio un buon antifurto o.. il migliore sistema di protezione completa, apprezzato da migliaia di famiglie?

Tecniche usate dai ladri e modalità di intrusione

Alcune tecniche sono usate più di frequente dai ladri che tentano di introdursi nelle abitazioni altrui. In particolare, gli accessi preferiti sono sempre le porte e le finestre, sebbene scantinati e garages siano altrettanto gettonati, soprattutto in presenza di ingressi diretti in casa.

Solitamente, i ladri preferiscono procedere con l’effrazione degli accessi, sia per quanto riguarda le abitazioni che per gli esercizi commerciali. Spesso, i topi d’appartamento prendono di mira le serrature, utilizzando la tecnica della “chiave bulgara” o del “key bumping”.

Allo stesso tempo, non è raro incontrare ladri che usano tecniche più rudimentali, come le lastre o le tessere che, strisciate lungo la porta d’ingresso, permettono di accedere in un’abitazione.

 

Consigli per proteggere la tua casa dai furti

Per proteggere la tua casa dai furti è possibile mettere in pratica diverse misure. Alcuni metodi sono suggeriti dalle Forze dell’Ordine e possono essere attuati per evitare furti in casa. Anche la Polizia di Stato di Bologna ha recentemente fornito alla popolazione dei suggerimenti per prevenire i furti in casa a Bologna, soprattutto quando ci si allontana per diversi giorni dalla propria abitazione.

Di seguito, alcuni consigli utili da mettere in pratica per proteggere la tua casa dai furti:

  • Chiudere bene porte e finestre quando si esce di casa, così come il portone del palazzo se si abita in un condominio;
  • Fare attenzione alla presenza di persone sconosciute all’interno del palazzo o di rumori sospetti in case temporaneamente vuote e invitare i vicini a fare lo stesso, in modo da tenere sotto controllo la situazione;
  • Evitare di lasciare le chiavi sotto lo zerbino o nella buca delle lettere. Meglio affidarle a una persona di fiducia o a un vicino;
  • Evitare di pubblicare i propri spostamenti, foto della propria casa o il possesso di oggetti di valore sui social;
  • Installare una porta blindata e un buon sistema di allarme, magari anche con videosorveglianza in modo da avere un maggior controllo su quanto succede;
  • Evitare di lasciare segni di assenza prolungata, come lo zerbino sollevato o la posta accumulata, chiedendo la collaborazione di una persona fidata o di un vicino.

 

Sistemi di sicurezza efficaci per difendersi dai furti

Mettere in pratica i consigli indicati è certamente utile per evitare i furti: tuttavia, nessuna pratica può sostituire l’efficacia di un buon sistema di sicurezza. Per evitare di trovarsi i ladri in casa, la soluzione migliore è installare un antifurto, perché installare un allarme casa significa agire sia per prevenire che per proteggere la propria abitazione.

Come scegliere il miglior allarme per casa? Per avere la certezza di non lasciare nulla al caso, evita gli allarmi fai da te: questo perché, soprattutto quando non si ha esperienza, è facile che si verifichino degli errori in fase di installazione o che si lascino zone cieche. In questo modo, non solo si prolungano i tempi di installazione, ma soprattutto si rischia di non avere il grado di protezione sperato per la propria casa e la propria famiglia, né alcuna assistenza da contattare in caso di guasti o anomalie durante l’assenza da casa.

In tal senso, Sector Alarm propone un allarme senza fili monitorato, che non necessita di opere murarie per essere installato e prevede un monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da parte di una centrale di ricezione allarmi.

Inoltre, gli allarmi sono realizzati “su misura” del luogo da proteggere da parte di esperti del settore, considerando le necessità di chi vive la casa e i suoi punti deboli. Per questo motivo, Sector Alarm propone soluzioni diverse di sistemi di allarme per ville e antifurti per appartamenti, così come proposte di antifurto per negozio e allarme per ufficio.

Le soluzioni Sector Alarm prevedono un servizio tutto incluso, con assistenza tecnica e interventi totalmente gratuiti, oltre alla possibilità di gestire l’allarme da remoto grazie all’applicazione per smartphone.

 

Proteggi la tua casa in modo semplice e sicuro

Parla con un esperto Sector Alarm e scopri le soluzioni migliori per la tua abitazione.

FAQs

Quanti furti in appartamento a Bologna?

I furti in casa a Bologna sono stati 3.620 nel 2024, secondo quanto riportato dall’Indice della Criminalità de Il Sole 24 Ore. Questo dato ha portato la città in 12esima posizione per quanto riguarda i furti in abitazione in Italia e la tendenza per la città dell’Emilia Romagna è in graduale crescita.

Quanto è sicura Bologna?

Bologna è la sesta città più pericolosa d’Italia, secondo l’Indice della Criminalità 2024 de Il Sole 24 Ore, che analizza varie tipologie di reati e confronta i dati in tutto il Paese. In particolare, secondo i dati della classifica, Bologna è al secondo posto per violenze sessuali, percosse e delitti informatici, al sesto per estorsioni e rapine e al settimo per i furti.

Proteggi la tua casa 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Informati tramite i nostri agenti