La Guida Definitiva sulla Batteria del tuo Allarme

Batteria allarme: tutto quello che devi sapere per la sicurezza della tua casa e negozio

Pubblicato: marzo 19, 2025 di  Sector Alarm

Uno dei componenti di un allarme casa sul quale ci si pone diversi dubbi è sicuramente la batteria. Infatti, la batteria di un allarme è uno degli elementi principali per il corretto funzionamento dell’intero sistema. Si tratta quindi di un componente di grande importanza, motivo per il quale è necessario fare la scelta giusta al momento dell’acquisto.

Infatti, la batteria di un antifurto garantisce che esso rimanga operativo e funzioni correttamente e lo stesso vale per le batterie dei sensori, quando presenti, o della sirena. Le batterie sono quindi alla base dell’alimentazione di alcuni componenti dell’allarme e per avere un sistema efficiente, è importante mantenere costante la loro operatività.

Inoltre, sono vari i problemi che possono verificarsi in caso di una batteria allarme scarica: dai comuni malfunzionamenti e inefficienza, all’innescarsi della sirena in caso di mancanza di elettricità senza sostegno di una batteria. Ecco una guida su tutto quello che devi sapere sulla batteria di un allarme per la sicurezza della tua casa o negozio.

Come scegliere la batteria giusta per il tuo allarme

Per scegliere la batteria giusta per il tuo allarme è importante tenere conto di diversi fattori. Innanzitutto, è importante valutare lo scopo e la destinazione dell’allarme: infatti, a seconda che si tratti di una batteria allarme negozio o di una batteria antifurto casa, l’uso del sistema di sicurezza può essere differente e di conseguenza vale lo stesso per le necessità di alimentazione.

Inoltre, va considerata anche la tipologia di allarme per il quale si acquista una batteria. Questo perché gli allarmi filari hanno bisogno di un tipo di alimentazione differente rispetto agli antifurto wireless. Allo stesso modo, sono diverse anche le batterie per sensori e per sirene, nel caso di allarmi senza fili.

Infine, è importante valutare la compatibilità delle batterie acquistate. Infatti, alcune batterie non sono compatibili con tutti gli antifurto e il rischio è quello di acquistare un prodotto che non sarà utile. A tal proposito, quando non si opta per le batterie originali, è fondamentale accertarsi che le batterie acquistate siano compatibili con il proprio sistema di allarme. Il consiglio è quello di preferire sempre marchi affidabili, per avere una garanzia di qualità del prodotto.

 

Tipologie di batterie per allarme

Quali sono le tipologie di batterie per allarme esistenti? In generale, è possibile distinguere a seconda del dispositivo che necessita di alimentazione. Questo perché la batteria allarme sarà diversa se dovrà alimentare un antifurto con fili o uno wireless, dei sensori o una sirena.

In generale, esistono le seguenti tipologie di batterie per allarme:

  • Batteria per allarme filare: di solito, si chiama “batteria tampone” ed entra in funzione ogni volta che si verifica un’assenza di elettricità, in modo da fornire alimentazione all’allarme e permetterne l’efficienza;
  • Batteria antifurto wireless: in genere, si tratta di batterie al litio, caratterizzate da una durata maggiore rispetto ad altre tipologie di batterie, permettendo di tenere le stesse per diversi anni;
  • Batteria per sensori allarme: anche in questo caso si preferiscono le batterie al litio;
  • Batteria per sirena antifurto: si tratta di batterie specifiche per le sirene wireless, che hanno bisogno di alimentazione per funzionare senza fili elettrici.


Sector Alarm si prende cura della manutenzione dei dispositivi a 360°

Cambio batteria allarme casa: quando e come sostituirla

Di norma, la durata delle batterie di un allarme casa è di circa due anni, ma questo termine può variare in base all’uso che si è fatto del sistema di sicurezza. I segnali che indicano che la batteria è scarica sono malfunzionamenti, falsi allarmi o mancati rilevamenti. Inoltre, nel caso di allarmi filari, se la batteria è scarica, la sirena inizierà a suonare in caso di blackout o assenza di elettricità.

Oltre la durata media, è opportuno verificare autonomamente il corretto funzionamento dei vari componenti di un allarme, dalla centralina ai sensori. In molti casi, è possibile sostituire autonomamente le batterie dei diversi dispositivi collegati all’antifurto, anche seguendo le istruzioni fornite al momento dell’installazione.

Tuttavia, soprattutto quando si tratta di sicurezza, installare un sistema di allarme per casa fai da te non è mai la scelta migliore se non si sa come funziona un allarme casa, e lo stesso vale per la sostituzione delle batterie. Di conseguenza, è sempre suggerito rivolgersi a un professionista del settore o all’assistenza tecnica del proprio allarme casa, se presente.

 

Costo sostituzione batteria allarme casa: cosa sapere

Per sostituire la batteria di un allarme, la spesa può variare a seconda della tipologia di dispositivo acquistato. Una batteria antifurto può costare dai 25-30 euro per un prodotto di buona qualità, agli oltre 50-70 euro per batterie di qualità migliore.

Inoltre, nel caso in cui ci si rivolge a un professionista e non si beneficia di un’assistenza tecnica gratuita, è necessario tenere conto anche del costo della manodopera per l’intervento di sostituzione della batteria.



Ci assicuriamo la funzionalità di tutte le batterie del sistema

Perché scegliere Sector Alarm per la sicurezza della tua casa e negozio

Sector Alarm propone una soluzione di allarme realizzato su misura con monitoraggio attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e collegamento diretto a una centrale di ricezione allarmi che si occupa di verificare l’allarme e segnalarlo al cliente e ai soccorsi in pochi secondi. Le soluzioni studiate sono differenti a seconda delle necessità del cliente e dell’area da proteggere, con opzioni specifiche di sistemi di antifurto per ville, allarmi per appartamenti, antifurto per negozio o allarme per ufficio.

Inoltre, gli antifurto Sector Alarm sono senza fili e non prevedono opere murarie per essere installati, oltre a poter essere spostati in caso di trasloco o cambio casa. Per quanto riguarda la manutenzione impianti allarme, Sector Alarm propone un servizio tutto incluso, senza costi nascosti e con controlli di sicurezza, assistenza tecnica e interventi totalmente gratuiti. Inoltre, il servizio clienti di Sector Alarm ha ottenuto un punteggio pari a 4,9 stelle su 5 su Trustpilot, sulla base dei voti assegnati dai clienti.

Infine, tra i motivi per i quali scegliere Sector Alarm per la sicurezza della propria casa e del proprio negozio, è importante menzionare la gestione da remoto dell’antifurto, grazie all’app per smartphone e la possibilità di collegare dei dispositivi Smart Home al sistema, oltre a un design premiato per proteggersi senza rinunciare allo stile.

 

FAQs

Cosa succede se la batteria dell'allarme casa si scarica?

Se la batteria allarme si scarica il sistema non funziona correttamente e perde di efficienza. Inoltre, è possibile che si verifichino falsi allarmi o che non vengano rilevati eventuali intrusi. Se a scaricarsi sono le batterie dei sensori, questi non funzioneranno correttamente.

Quanto costa la batteria dell'allarme di casa?

La batteria di un allarme di casa può avere un prezzo variabile a seconda della qualità e della tipologia scelta. In genere, il costo può variare dai 25-30 euro per un prodotto di qualità media, fino ad arrivare a 50-70 euro e oltre per una batteria antifurto di qualità migliore.

Quanto dura la batteria di un antifurto a casa?

La batteria di un antifurto a casa dura in media 2 anni, anche se il termine può variare a seconda dei singoli casi e dell’uso del sistema. Per quanto riguarda i sistemi di allarme senza fili, le batterie sono presenti in ogni componente, quindi è importante controllare il corretto funzionamento di ogni elemento per avere un sistema di sicurezza sempre efficiente.

Proteggi la tua casa 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Informati tramite i nostri agenti