
Intrusi in casa: cosa fare se pensi che ci sia qualcuno in casa
Trovare degli intrusi in casa non è mai un’esperienza piacevole e spesso, il solo pensiero, desta molta preoccupazione nelle persone. Infatti, la casa è il luogo per eccellenza nel quale sentirsi al sicuro e pensare che uno o più sconosciuti vi abbiano fatto accesso senza essere autorizzati, può far vivere nello spavento per sé stessi, i propri familiari e i propri beni.
In questo articolo sugli intrusi in casa, suggeriremo cosa fare se qualcuno entra in casa e forniremo dei consigli per rafforzare la sicurezza di un’abitazione.
Parla con un esperto Sector Alarm e scopri le soluzioni migliori per la tua abitazione.
Intrusi in casa: quanto è reale il rischio e perché serve essere preparati
Una delle convinzioni più errate che molti si ripetono per vivere in maniera più serena, è che il rischio di furti in casa in Italia è basso. In realtà, secondo l’Indice della Criminalità stilato da Il Sole 24 Ore, nel 2024 in Italia si è registrata una media di 234,95 denunce ogni 100mila abitanti per furti in abitazione. Si tratta di una tendenza in crescita, dato che l’anno precedente la media italiana era stata pari a 214,42 e nel 2021 ci si era fermati alla media di 175,27 denunce ogni 100mila abitanti.
A tal proposito, i dati confermano che il rischio di trovare degli intrusi in casa è reale, soprattutto in determinati periodi. Per esempio, che qualcuno di non autorizzato entri in casa aumenta la notte, quando gli intrusi sono sicuri di poter agire indisturbati, o ancora durante le vacanze, soprattutto se notato un’assenza prolungata da parte dei proprietari di casa.
Per quanto riguarda le tipologie di abitazioni, corrono maggiori rischi le case isolate come le ville, anche se sono altrettanto a rischio gli appartamenti in condomini, soprattutto quando sono edifici particolarmente grandi o con studi professionali dove è probabile che ci sia un consistente via vai di persone.
Cosa fare se pensi che ci sia qualcuno in casa: segnali, reazioni, contromisure
Se è un dato di fatto che il rischio di trovare intrusi in casa propria non può essere annullato, è vero che è possibile attuare dei metodi deterrenti contro le intrusioni. Inoltre, è decisamente utile sapere come comportarsi in caso di intrusioni in casa, in modo da reagire in maniera adeguata.
Quindi cosa fare se pensi che ci sia qualcuno in casa? È opportuno seguire i consigli degli esperti nel settore della sicurezza, forniti anche dalle Forze dell’Ordine. Ecco cosa fare se entrano i ladri in casa:
- Mantenere la calma e rimanere lucidi;
- Evitare il confronto diretto: fare gli eroi non è la reazione consigliata in questi casi;
- Mettere al sicuro sé stesso e i propri familiari;
- Chiamare le forze dell’ordine e fornire dettagli utili sulla propria posizione e sugli intrusi: dall’aspetto fisico all’abbigliamento, se si tratta di persone armate o meno e anche dettagli come un accento particolare nella voce;
- Non usare armi, anche finte perché non è possibile sapere le intenzioni dell’intruso che si ha davanti e la sua possibile reazione qualora si vedesse minacciato con un’arma.
Infine, in caso l’intruso dovesse tentare un attacco frontale è opportuno cercare una via di fuga e, quando ciò non è possibile, proteggere il volto ed evitare di farsi atterrare in modo da essere meno vulnerabili e proteggersi meglio.
Dopo l’intrusione: rafforzare la sicurezza della tua abitazione
Una volta che l’intruso è fuggito o quando si rientra in casa e si scopre che qualcuno ha fatto intrusione nella propria abitazione è necessario agire di conseguenza. In particolare, è evidente che la casa presenta un problema di sicurezza e che è fondamentale rafforzare questo aspetto dell’abitazione.
A tal proposito, è possibile attuare diverse strategie di deterrenza contro i furti. Per esempio, evitare i segni di assenza prolungata, come la posta accumulata o lo zerbino sollevato, magari chiedendo la collaborazione di un vicino. Allo stesso modo, è possibile installare l’illuminazione intelligente, in modo da simulare la presenza di persone in casa accendendo e spegnendo la luce nell’abitazione da remoto.
Infine, il maggior deterrente contro i furti è l’antifurto, così come un sistema di videosorveglianza. Per chi si chiede perché installare un allarme casa, il motivo principale è che gli antifurto hanno sia una funzione preventiva che protettiva contro i furti.
Le tipologie di allarmi sono molte ed è importante scegliere il miglior allarme per casa, in modo da essere sicuri di avere la giusta protezione. A tal proposito, è opportuno affidarsi a degli esperti della sicurezza ed evitare allarmi fai da te, i quali comportano più rischi che un effettivo risparmio economico.
Affidarsi agli esperti della sicurezza di Sector Alarm
Gli esperti della sicurezza di Sector Alarm sono le persone giuste per consigliarti il sistema di antifurto più adatto alla tua situazione abitativa. Infatti, Sector Alarm propone delle soluzioni personalizzate di allarmi, realizzate “su misura” delle esigenze di chi vive una casa e dei punti deboli della struttura.
In particolare, Sector Alarm è specializzato nella sicurezza di più settori: dagli antifurti per appartamenti a sistemi di antifurto per ville, senza dimenticare il settore business, con soluzioni di allarme per negozio o di allarme per ufficio.
Sector Alarm propone un allarme senza fili monitorato, installabile senza opere murarie e in tempi brevi da parte di tecnici specializzati. Si tratta di una formula tutto incluso, che non prevede costi nascosti, con interventi e assistenza tecnica gratuiti.
L’antifurto è collegato a una centrale di ricezione allarmi attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7 che, in caso di allarme, si occupa di verificare l’emergenza e contattare il cliente e i soccorsi necessari con un tempo di risposta minore di 24 secondi*.
Inoltre, l’allarme è provvisto anche di un’applicazione per smartphone che permette di controllare l’antifurto da remoto, in modo da sapere sempre quello che succede in casa propria. Tutti gli elementi dell’allarme sono gestibili dall’app e sono semplici da usare, con un design premiato che non intacca lo stile della casa.
Infine, i sevizi di Sector Alarm sono premiati dai chi l’ha già scelto: infatti, i clienti hanno assegnato un punteggio di 4.9 stelle su 5 su Trustpilot.
Parla con un esperto Sector Alarm e scopri le soluzioni migliori per la tua abitazione.
* Tempo medio che intercorre tra l'arrivo del segnale di allarme alla centrale operativa e la chiamata al cliente, calcolato dal 01/01/2024 al 30/06/2024