Immagine di un Jammer

Jammer: cosa è, come funziona e come difendersi dai disturbatori di frequenza

Pubblicato: aprile 23, 2025 di  Sector Alarm

I furti in Italia stanno vivendo una tendenza in crescita e i ladri si stanno sempre più specializzando a livello tecnologico per evitare di essere colti alla sprovvista da allarmi di ultima generazione, come quelli wireless. Quando si parla di antifurto senza fili, uno dei primi dubbi che possono sovvenire è la possibilità di manomissione tramite jammer. Ma cos'è, come funziona e come difendersi dai disturbatori di frequenza per tenere la propria casa e chi la abita al sicuro? In questo articolo illustreremo tutti i dettagli e le risposte ai principali dubbi riguardo il jammer.

Cos’è un jammer e perché è una minaccia per la sicurezza della casa

Prima di sapere come difendersi è importante capire cosa è un jammer. Si tratta di un dispositivo elettronico che funziona da disturbatore di frequenza, dato che interferisce con i segnali radio. In tal senso, non può che essere una minaccia per gli antifurto wireless, dato che gli elementi che compongono questo tipo di kit allarme comunicano tra di loro tramite frequenze radio. Il risultato è quello di inibizione del sistema di sicurezza e di via libera per i ladri per agire all'interno della casa, nonostante la presenza di un antifurto attivo.

Disturbatore di segnale: come agisce e quali tecnologie può compromettere

Il jammer agisce sulle connessioni come un disturbatore di segnale, per quanto riguarda le frequenze GSM, GPS o Wi-Fi, le quali sono utilizzate dagli antifurto senza fili per funzionare. Una volta interrotte le connessioni, il sistema di sicurezza non può segnalare alcun allarme e i ladri possono agire in modo indisturbato dopo aver inibito l'antifurto.

Va precisato che l'uso di questi dispositivi è illegale secondo la legge italiana ed europea. Tuttavia, dato il loro costo contenuto, è possibile acquistarli online a poco prezzo rendendoli alla portata anche di ladri improvvisati che possono assicurarsi "un'arma" più che efficace nei confronti dei sistemi di sicurezza.

Come funziona un jammer e in che modo interferisce con gli allarmi

Ma come funziona nello specifico un jammer? Il meccanismo attivato da questo dispositivo che funziona come un disturbatore di frequenze prevede una saturazione delle frequenze radio impiegate dal sistema di allarme e dai suoi componenti. Infatti, la saturazione avviene non solo sulle connessioni della centralina ma anche su quelle dei sensori e delle eventuali telecamere collegate all'antifurto.

Attraverso l'interferenza, il segnale prodotto dal jammer riesce a sovrastare quello dell'allarme, impedendo che i dispositivi del sistema di sicurezza comunichino tra loro. In questo modo, non sarà possibile far scattare la sirena o ricevere alcuna notifica di intrusione, perché la centralina non sarà capace di ricevere alcun segnale.

Rischi legati ai jammer: come riconoscere un attacco e prevenirlo

Riguardo i rischi nel caso in cui i ladri decidessero di utilizzare un simile dispositivo per attuare un furto, come anticipato, il primo esempio è che l'inibizione del segnale eviterà che l'allarme suoni. Allo stesso modo, non sarà possibile ricevere notifiche di intrusione o tentata intrusione. Il furto potrà quindi avvenire senza che sia possibile avvisare le forze dell'ordine e senza che il proprietario possa anche accorgersene. In particolare, corrono questo rischio tutti i sistemi di sicurezza non aggiornati o non provvisti di funzione anti-jamming.

Ma è possibile riconoscere un attacco jammer? Sì, ma ne sono capaci solo gli antifurto più moderni che hanno la capacità di rilevare questo tipo di anomalie e segnalarle tramite notifica. Generalmente, può trattarsi di un avviso di interruzione di segnale tra i dispositivi ed è importante evitare di ignorare questi segnali, contattando le forze dell'ordine o la centrale operativa.

Anti-jammer: la tecnologia che protegge il tuo sistema di allarme

Come anticipato, per contrastare un disturbatore di frequenza è possibile servirsi di una tecnologia anti-jammer integrata in un allarme. Grazie a questa funzione, l'antifurto è capace di rilevare "l'attacco" e reagire in diversi modi, come attivare la sirena per allontanare i ladri.

Allo stesso modo, l'antifurto può inviare una segnalazione di emergenza alla centrale operativa, in modo da permettere la comunicazione e il successivo intervento delle forze dell'ordine.

Perché evitare soluzioni anti-jammer fai da te

Come si sconsiglia di evitare gli allarmi fai da te, è sconsigliato provare ad affidarsi a soluzioni anti-jammer fai da te. Il motivo principale è legato all'incertezza dovuta alla mancanza di certificazioni sul reale funzionamento del sistema. Inoltre, soprattutto quando si tratta di soluzioni economiche, è possibile che non siano abbastanza potenti da rilevare tutte le tipologie di attacchi jammer.

Per questo motivo, è sempre preferibile affidarsi a sistemi progettati da professionisti, i quali sono dotati di tecnologie di alto livello più difficili da ingannare con il jammer.

Le soluzioni Sector Alarm contro i disturbatori di frequenza

Sector Alarm propone soluzioni di allarmi senza fili realizzate su misura delle esigenze di una casa e di chi la abita, personalizzate a seconda delle caratteristiche dell'abitazione. Per esempio, l'azienda propone allarmi per appartamenti e sistemi di allarme per ville che tengono conto dei punti deboli di ciascuna di queste tipologie di abitazioni, in modo da fornire il miglior allarme per casa.

Trattandosi di soluzioni di allarme senza fili, è importante che siano protetti da tentativi di hackeraggio informatico come il jammer. A tal proposito, è opportuno specificare che i diversi componenti degli antifurto Sector Alarm sono dotati di funzioni anti-jamming per contrastare questo tipo di manomissione da parte dei ladri. Inoltre, i sistemi di allarme casa Sector Alarm sono protetti anche grazie a una tripla connessione tra l'allarme e il servizio cloud proprietario che archivia i dati.

A ciò va aggiunto che le connessioni sono testate più volte nel corso della giornata da parte della centrale di ricezione allarmi, la quale si occupa di monitorare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 la casa. Inoltre, Sector Alarm offre un servizio tutto incluso e senza costi nascosti, con supporto tecnico e assistenza totalmente gratuiti.

Grazie ai servizi Sector Alarm, la tua casa e la tua famiglia saranno al sicuro da intrusioni e da furti, garantendo una protezione completa dal pericolo, anche grazie all'allarme antifumo e ai rilevatori di perdite d'acqua, per una sicurezza a 360 gradi.

Ottieni un preventivo gratuito: richiedilo facilmente sul sito o chiama il nostro numero per avere una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti di sicurezza, senza alcun obbligo di acquisto.

FAQs

Che distanza copre un jammer?

Un jammer, o disturbatore di frequenza, può essere di varie potenze e per questo motivo i diversi modelli possono coprire distanze che variano dai 5 ai 100 metri. Normalmente, quelli portatili hanno una copertura massima di 15 metri.

Come funziona il furto con il jammer?

Nel corso di un furto con jammer i ladri utilizzano questo dispositivo come disturbatore di segnale per inibire l'antifurto ed evitare che la centralina possa comunicare l'intrusione ai proprietari o alla centrale di controllo.

Il jammer è illegale?

Sì, il jammer è illegale secondo la legge italiana ed europea. Tuttavia, è possibile acquistare questi dispositivi per poche centinaia di euro su internet.

Come capire se c'è un disturbatore di segnale?

Solitamente è possibile capire che c'è un disturbatore di segnale quando vengono rilevate delle anomalie come l'interruzione della connessione tra i componenti del kit antifurto.

Cosa disturba il jammer?

Il jammer disturba le frequenze radio, GPS, Wi-Fi e GMS generalmente utilizzate dai sistemi di antifurto senza fili. In questo modo, inibiscono il corretto funzionamento del sistema di allarme.

Come funzionano i jammer e qual è il loro impatto sui sistemi di sicurezza?

I jammer funzionano attraverso un meccanismo di saturazione dei segnali radio che permettono la comunicazione tra i dispositivi, i sensori e la centralina di allarme. In questo modo, anche quando l'intrusione viene rilevata, non è possibile segnalarla al proprietario, rendendo l'antifurto inefficace.

Quali sono le contro-misure per difendersi dai jammer?

Per difendersi dai jammer, il proprio antifurto deve prevedere l'integrazione di tecnologie anti-jammer, che sono in grado di rilevare l'eventuale "attacco" e reagire segnalando il tentativo di manomissione alla centrale.

Proteggi la tua casa 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Informati tramite i nostri agenti