
Un allarme economico non basta a proteggerti davvero
Quando si affronta il tema della sicurezza, è importante valutare anche i costi e le spese per trovare la soluzione più adatta alla propria tasca. Tuttavia, bisogna far attenzione a quando il risparmio incide sull'efficienza e sull'efficacia di un sistema di sicurezza.
In questo articolo spiegheremo a cosa si va incontro quando si sceglie un allarme economico e quali sono le caratteristiche utili che un antifurto deve avere.
La sicurezza non si improvvisa: attenzione all’allarme economico
I furti in casa e in negozio sono sempre più frequenti negli ultimi anni: basti pensare che, secondo statistiche recenti, in alcune città i furti in casa sono aumentati di quasi il 30%. Ciò significa che proteggersi non è più un’opzione ma una necessità per tenere al sicuro la propria casa con i relativi beni all’interno e chi la abita.
A tal proposito, la migliore protezione possibile è sempre quella fornita da un antifurto, dato che si rivela l’unica opzione capace di prevenire e proteggere adeguatamente dai furti. Sono quindi sempre di più coloro i quali decidono di installare un allarme casa, e si trovano davanti a tantissime opzioni, magari senza sapere quale tipologia è la migliore per la propria casa.
In una situazione simile, spesso l’unico criterio al quale ci si può affidare per la scelta è quello finanziario: ma vale davvero la pena optare per un allarme economico? E soprattutto, è vero che un antifurto economico permette di risparmiare quando si vuole installare un sistema di sicurezza?
In generale, per allarme casa economico si intende un tipo di prodotto che può essere facilmente reperito su internet o da rivenditori e che può essere installato in casa in maniera autonoma e senza la necessità di un tecnico specializzato. Ma la sicurezza non è un settore nel quale si può improvvisare per svariati motivi e per i rischi e i limiti posti da questo tipo di soluzioni.
Tutti i limiti e rischi degli allarmi troppo economici
Quali sono i limiti e i rischi di un sistema allarme casa economico? Ecco un elenco dei motivi principali per i quali è sconsigliato optare per un kit antifurto casa economico:
- Scarsa qualità dei materiali e componenti: spesso, uno dei problemi principali di un allarme economico è la bassa qualità dei materiali e dei suoi componenti. Infatti, si tratta di uno dei motivi che permettono di abbassare il prezzo dell’intero sistema allarme rispetto ad altri di fascia più alta e qualità migliore;
- Problemi di affidabilità: un altro limite di un antifurto economico è l’affidabilità dato che è maggiore l’incidenza di falsi allarmi per questo tipo di sistemi di sicurezza. I falsi allarmi possono essere causati sia da eventuali errori in fase di installazione che da problemi dettati dalla scarsa qualità dell’allarme;
- Nessuna assistenza post-vendita: acquistare un kit antifurto casa economico significa anche non avere alcuna assistenza dopo l’acquisto, sia per malfunzionamenti che in caso di necessità di ricambi;
- Maggiori costi sul medio-lungo periodo: uno dei più grandi miti dell’allarme economico è quello del costo. Infatti, l’acquisto di un antifurto casa economico può permettere un risparmio iniziale rispetto ad altri allarmi professionali anche se non si può dire lo stesso sul medio-lungo termine. Per esempio, in caso di guasti o manutenzione, l’assenza di assistenza può scaturire in costosi interventi da parte di tecnici che per gli allarmi professionali sono inclusi nel servizio;
- Inadeguatezza in caso di tentativi di effrazione: l’installazione di un impianto allarme casa fai da te può prevedere errori, soprattutto per quanto riguarda la creazione di angoli ciechi, errati posizionamenti dei sensori o connessione dei vari componenti. Con uno scenario simile, in caso di effrazione, un antifurto casa economico si rivela totalmente inadeguato, e il risparmio sui costi si rivela nullo in confronto al pericolo al quale sono esposti la casa e i propri beni da proteggere.
Casa, villa, ufficio: ogni ambiente merita un sistema sicuro
Un elemento fondamentale da considerare quando si deve installare un antifurto casa è la necessità che esso protegga adeguatamente il luogo dove il sistema sarà installato. Infatti, ogni tipologia di ambiente necessita di un sistema sicuro con caratteristiche specifiche che tengano conto dei punti deboli di una casa, villa o ufficio, dato che questi sono differenti tra loro.
In questo senso, è evidente che il prezzo non può essere l’unico criterio da considerare e scegliere un allarme villa economico o un allarme appartamento economico, può rivelarsi fatale per la sicurezza della propria casa. Lo stesso se si pensa di scegliere un allarme ufficio economico o un allarme negozio economico, dato che soprattutto in caso di attività commerciali, elementi come l’assistenza tecnica e l’affidabilità del sistema di allarme sono cruciali.
A tal proposito, è opportuno optare per soluzioni mirate e scegliere, a seconda delle proprie esigenze, tra gli antifurti per appartamenti, i sistemi di antifurto per ville e, riguardo le attività business, tra le soluzioni specifiche per antifurto per negozio e allarme per ufficio.
In questo senso è anche utile conoscere come difendersi da furti in villa e in appartamento, oltre a quali sono le opzioni per aver il miglior antifurto per negozio, in modo da capire come scegliere un antifurto per casa o per la propria attività commerciale.
Come deve essere un sistema allarme
Come fare quindi per scegliere il miglior allarme per casa? Ecco quali caratteristiche deve avere un sistema di allarme che offra la giusta protezione:
- Qualità dei materiali e certificazioni di sicurezza: un buon antifurto deve essere realizzato in materiali resistenti e di buona qualità, oltre a prevedere le opportune certificazioni di sicurezza;
- Integrazione con app e dispositivi mobili per gestione da remoto: un plus dei più recenti allarmi è la possibilità di connessione dell’antifurto ad app e dispositivi mobili per gestire il sistema di sicurezza da remoto e avere sempre la situazione sotto controllo;
- Collegamento con centrale operativa per interventi immediati: un altro punto da tenere a mente per avere un sistema di allarme efficiente è il collegamento a una centrale operativa che permette di rendere immediati gli interventi dei soccorsi in caso di emergenza;
- Assistenza continua, manutenzione e disponibilità di ricambi: come anticipato, anche in funzioni di costi nel medio-lungo termine, un buon sistema di allarme deve avere assistenza tecnica continua, sia per la manutenzione che per l’eventuale necessità di ricambi per l’antifurto.
Sector Alarm: la soluzione affidabile a prezzo competitivo
Sector Alarm propone un sistema allarme casa conveniente, ma monitorato professionalmente che permette di avere una protezione di alto livello a un prezzo competitivo. Tra i vantaggi di Sector Alarm è possibile menzionare l’affidabilità di un servizio con monitoraggio attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da parte di una centrale di ricezione allarmi pronta a chiamare i soccorsi in caso di emergenza.
Inoltre, gli antifurto Sector Alarm sono studiati su misura delle esigenze del cliente e della propria realtà da proteggere, sia essa una villa, un appartamento, un ufficio o un negozio. A ciò va aggiunto che sono inclusi nel servizio sopralluoghi, consulenze personalizzate e installazione professionale, oltre ad assistenza tecnica e manutenzione che sono sempre gratuiti per i clienti. A tal proposito, la valutazione clienti del servizio su Trustpilot è pari a 4,9 stelle su 5 per quanto riguarda i servizi Sector Alarm.
Infine, i dispositivi Sector Alarm sono semplici da utilizzare e gestire tramite l’app per smartphone e le connessioni tra l’allarme e la centrale di ricezione allarmi sono diverse e verificate più volte al giorno.